27 gennaio 2014
|

27 gennaio 2014
|
Addio Claudio, grazie!
(Milano, 26 giugno 1933 – Bologna, 20 gennaio 2014)
Lunedì 27 gennaio la Filarmonica della Scala si unisca al Teatro e all’intera città nel ricordo di Claudio Abbado, suo fondatore e per 18 anni Direttore Musicale del Teatro alla Scala.
Alle ore 18 in Piazza della Scala commemorazione cittadina organizzata dal Teatro alla Scala con la partecipazione della Filarmonica. La cerimonia segue il rito con cui il Teatro alla Scala ha onorato in passato Arturo Toscanini (sul podio c’era Victor de Sabata), Victor de Sabata e Gianandrea Gavazzeni (sul podio Riccardo Muti), ma anche Carlo Maria Giulini (com Myung-Whun Chung) e Vladimir Horowitz (con Riccardo Chailly): la Filarmonica esegue la Marcia funebre (Adagio assai) dalla Sinfonia n°3 Eroica di Beethoven nella sala del Piermarini vuota, sul podio il M° Daniel Barenboim, Direttore Musicale del Teatro alla Scala. La Marcia Funebre viene diffusa da altoparlanti in Piazza della Scala, chiusa al traffico dalle 17 insieme alle vie adiacenti. La cerimonia, della durata in tutto di circa venti minuti, è trasmessa in diretta su Rai5 e in streaming sui siti www.filarmonica.it, www.teatroallascala.org, www.rai5.rai.it ewww.classica.rai.it.
18 gennaio 2014
|
|
2014,
13
gennaio |
Le Spectre de la rose Produzione Teatro alla Scala
La rose malade Nuova Produzione Teatro alla Scala
Cavalleria rusticana
Produzione Teatro alla Scala
Dal 12 Gennaio al 9 Febbraio 2014
Durata spettacolo: 2 ore e 10 minuti incluso intervallo
Cantato in italiano con videolibretti in italiano, inglese
Tableau chorégraphique su un tema di Théophile Gautier, adattato da Jean-Louis Vaudoyer