Archivio | ottobre, 2017

Nabucco

24 Ott

Dal 24 Ottobre al 19 Novembre 2017
Giuseppe Verdi

Nabucco
Dramma lirico in quattro parti
Libretto di Temistocle Solera
(Edizione critica a cura di R. Parker;
The University of Chicago Press e Casa Ricordi, Milano)

 

 

 

 

 

 

 

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Produzione Teatro alla Scala, Royal Opera House – Covent Garden di Londra, Lyric Opera di Chicago, Gran Teatre de Liceu di Barcellona
Durata spettacolo: 2 ore e 40 minuti incluso intervallo
Direttore Nello Santi
Regia Daniele Abbado
Scene e costumi Alison Chitty
Luci Alessandro Carletti
Video Luca Scarzella
Movimenti Coreografici Simona Bucci
CAST

Nabucco Leo Nucci
Ismaele Stefano La Colla
Zaccaria Mikhail Petrenko
Abigaille
Martina Serafin (24, 27, 31 ott.; 4 nov.)
Anna Pirozzi (7, 11, 16, 19 nov.)
Fenena Annalisa Stroppa
Il Gran Sacerdote Giovanni Furlanetto
Abdallo Oreste Cosimo
Anna Ewa Tracz

L’OPERA IN POCHE RIGHE

Unanimemente considerato un punto di riferimento per il repertorio italiano, Nello Santi è strettamente legato a Nabucco, di cui è tra gli interpreti più accreditati. La ripresa dell’allestimento di Daniele Abbado si avvale nella parte di Abigaille di Anna Pirozzi, al suo secondo titolo verdiano alla Scala dopo I due Foscari, e di Martina Serafin, mentre protagonista è ancora una volta Leo Nucci. Come Ismaele torna Stefano La Colla, ascoltato come Calaf nella Turandot di apertura del semestre di Expo diretta da Riccardo Chailly, mentre Zaccaria è Mikhail Petrenko, una delle voci di basso più interessanti degli ultimi anni, al suo debutto scaligero.
ott24

Daniele Gatti

14 Ott

Dal 14 al 19 Ottobre 2017
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Direttore Daniele Gatti
Maestro del Coro Bruno Casoni
Soprano Miah Persson
Contralto Christianne Stotijn


 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA

Gustav Mahler Sinfonia n. 2 in do min.
“Resurrezione”
per soprano, contralto, coro misto e orchestra, da l’Inno di Klopstock “La Resurrezione”

DER FREISCHÜTZ (IL FRANCO CACCIATORE)

11 Ott

Dal 10 Ottobre al 2 Novembre 2017
Carl Maria von Weber
Opera romantica in tre atti
Libretto di Friedrich Kind
(Edizione C F Peters Musikverlag.Urtext edition
a cura di J. Freyer; rappr. per l’Italia Casa Musicale
Sonzogno di Piero Ostali)

 

 

 

 

 

 

 

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala
Durata spettacolo: 2 ore e 40 minuti incluso intervallo
ATTO PRIMO E SECONDO: 85 minuti / Intervallo: 30 minuti / ATTO TERZO: 45 minuti
Direttore Myung-Whun Chung
Regia Matthias Hartmann
Scene Raimund Orfeo Voigt
Luci Marco Filibeck
Drammaturgo Michael Küster
Costumi Susanne Bisovsky e Josef Gerger
Collaboratore ai costumi Malte Lübben
CAST

Agathe
Julia Kleiter
Äennchen Eva Liebau
Max Michael König
Kaspar Günther Groissböck
Ottokar Michael Kraus
Kuno Frank van Hove
Ein Eremit Stephen Milling
Kilian Till Von Orlowsky
Der Freischütz di C.M.v. Weber sarà trasmesso in diretta radiofonica su RaiRadio3 il 13 ottobre.

L’OPERA IN POCHE RIGHE

Testo fondativo del Romanticismo operistico tedesco e capolavoro assoluto del teatromusicale, Der Freischütz di Carl Maria von Weber manca dalla Scala dal 1998, quando lo diresse Donald Runnicles, ma vale la pena di ricordare soprattutto l’edizione del 1955 con Carlo Maria Giulini sul podio. Oggi la trama fiabesca e sinistra di Weber è dipanata da Myung-Whun Chung, che di Giulini è stato l’allievo più illustre, insieme a un cast di qualità che include Julia Kleiter come Agathe e Günther Groissböck nella parte demoniaca di Kaspar, mentre Micheal König offre il suo squillo da Heldentenor al personaggio di Max. La nuova produzione è firmata da Matthias Hartmann, già direttore del Burgtheater di Vienna e attivo come regista d’opera a Vienna, Zurigo e Parigi.