Archivio | giugno, 2016

Maurizio Pollini

20 Giu

 Pollini

Pianoforte Maurizio Pollini
Chopin Preludio in do diesis minore op. 45

Trois Mazurkas op. 59

Deux Nocturnes op. 62

Trois Mazurkas op. 63

Scherzo in si minore op. 20

Debussy Préludes II libro

 

 

Simon Boccanegra

18 Giu
Dal 18 Giugno al 8 Luglio 2016
Giuseppe Verdi

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Produzione Teatro alla Scala e Staatsoper di Berlino

 

Durata spettacolo: 2 ore e 55 minuti incluso intervallo

 

Direttore Myung-Whun Chung
Regia Federico Tiezzi
Scene Pier Paolo Bisleri
Costumi Giovanna Buzzi
Luci Marco Filibeck

Chung

Simon Boccanegra Leo Nucci (18, 22, 25, 28 giu.; 1 lug.)

Plácido Domingo (5, 8 lug.)

Amelia Carmen Giannattasio (18, 22, 25, 28 giu.; 1 lug.)

Krassimira Stoyanova (5, 8 lug.)

Jacopo Fiesco Dmitry Beloselskiy
Gabriele Adorno Giorgio Berrugi
Paolo Albiani Massimo Cavalletti

Der Rosenkavalier

5 Giu
Dal 4 Giugno al 2 Luglio 2016
Richard Strauss

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala

Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala
Produzione Festival di Salisburgo

Durata spettacolo: 4 ore e 35 minuti inclusi intervalli

Der Rosenkavalier

Der Rosenkavalier

Direttore Zubin Mehta
Regia Harry Kupfer
Scene Hans Schavernoch
Costumi Yan Tax
Luci Jürgen Hoffman
Video Thomas Reimer

Die Feldmarschallin Krassimira Stoyanova
Der Baron Ochs auf Lerchenau Günther Groissböck
Octavian Sophie Koch
Faninal Adrian Eröd
Sophie Christiane Karg
Jungfer Marianne Leitmetzerin Silvana Dussmann
Valzacchi Kresimir Spicer
Annina Janina Baechle
Ein Polizeikommissar Thomas E. Bauer
Ein Notar Dennis Wilgenhof
Ein italienischer Sänger Benjamin Bernheim
Ein Wirt Roman Sadnik
Der Haushofmeister bei der Faninal Michele Mauro

L’opera in poche righe

Da Salisburgo giunge alla Scala quella che la stampa internazionale ha salutato come una delle migliori produzioni del Festival negli ultimi 10 anni. La firma per la regia un mostro sacro del teatro tedesco come Harry Kupfer mentre l’autorevolezza musicale è garantita dalla presenza sul podio di Zubin Mehta. Il barone Ochs sarà Günther Groissböck, un eccellente cantante capace di esprimersi in dialetto viennese come da tradizione e che in più ha l’età giusta: dal libretto di Hofmansstahl risulta infatti che Ochs sia solo poco più maturo della Marschallin, non l’anziano signore che abbiamo spesso visto in scena. Nei ruoli di Octavian e di Sophie cantano Sophie Koch e Christiane Karg, mentre l’interprete della Marshallin sarà Krassimira Stoyanova.