Archivio | settembre, 2016

L’incoronazione di Poppea

25 Set
Claudio Monteverdi

Basso continuo Concerto Italiano

Produzione Teatro alla Scala e Opéra National de Parigi

Durata spettacolo: 3 ore e 20 minuti incluso intervallo

poppeathvm3suqyg

 

Direttore Rinaldo Alessandrini
Regia, Scene e Luci Robert Wilson
Collaboratore alla regia Tilman Hecker
Collaboratore alle scene Annick Lavallée-Benny
Collaboratrice ai movimenti coreografici Fani Sarantari
Costumi Jacques Reynaud
Lighting designer A.J. Weissbard
Drammaturgia Ellen Hammer

Nerone Leonardo Cortellazzi
Poppea/La Fortuna Carmela Remigio
La Virtù/Ottavia Monica Bacelli
Amore Silvia Frigato
Ottone Sara Mingardo
Lucano, 1° soldato, 2° famigliare, 2° console Luca Dordolo
2° soldato, Liberto, 1° tribuno Furio Zanasi
Arnalta Adriana Di Paola
Nutrice Giuseppe De Vittorio
Seneca Andrea Concetti
Valletto, 1° Console Mirko Guadagnini
Drusilla Mária Celeng
Mercurio, Littore, 3° famigliare, 2° tribuno Luigi De Donato
Damigella Monica Piccinini
1° famigliare Andrea Arrivabene

The Turn of the Screw

14 Set
Benjamin Britten

Orchestra del Teatro alla Scala

Nuova Produzione Teatro alla Scala

giro-di-vite

Durata spettacolo: 2 ore e 18 minuti incluso intervallo

 

Direttore Christoph Eschenbach
Regia Kasper Holten
Scene  e costumi Steffen Aarfing
Luci Ellen Ruge
Drammaturgo Gary Kahn
The Prologue/Peter Quint Ian Bostridge
The Governess Miah Persson
Miles Sebastian Exall (14, 20, 30 sett., 17 ott.)*

Lucas Pinto (16 e 28 sett., 13 ott.)*

Flora Louise Moseley
Mrs Grose Jennifer Johnston
Miss Jessel Allison Cook

*Trinity Boys Choir    Direttore  DAVID SWINSON

 

 

L’opera in poche righe

Nel 2016 il Teatro alla Scala presenta una nuova produzione al Piermarini contemporaneamente a una tournée all’estero. Si tratta di Giro di vite (The Turn of the Screw) di Benjamin Britten, con cui debutta alla Scala il regista danese (e direttore artistico del ROH Covent Garden) Kasper Holten. Prestigiosa la parte musicale, con Christoph Eschenbach sul podio e Ian Bostridge e Miah Persson protagonisti. Bostridge approda così a un ruolo scenico alla Scala dopo il grande successo dei suoi concerti di canto.

DIE ZAUBERFLÖTE

8 Set
Wolfgang Amadeus Mozart  IL FLAUTO MAGICO

Progetto Accademia

flauto_magico_scala_peter_stein_1885805
Coro e Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala

Solisti dell’Accademia di perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala

 

Questa produzione costituisce la prima tappa di un progetto di collaborazione tra il Teatro alla Scala, l’Accademia di Canto e uno dei più prestigiosi registi del nostro tempo, Peter Stein per presentare ogni anno i migliori giovani cantanti internazionali in un contesto d’eccellenza e al termine di un percorso artistico inedito per qualità e livello di approfondimento. Stein ha dato infatti la sua disponibilità per iniziare il lavoro formazione e preparazione dei giovani artisti da un anno prima del debutto.
Lo spettacolo del 21 settembre alle ore 20 verrà trasmesso in diretta su ARTE.

Durata spettacolo: 3 ore e 20 minuti incluso intervallo

Direttore Ádám Fischer
Regia Peter Stein
Scene Ferdinand Wögerbauer
Costumi Anna Maria Heinreich
Luci Joachim Barth
Drei Knaben Solisti dei Wiltener Sängerknaben, Innsbruck: Moritz Plieger, Clemens Schmidt e Raphael Eysmair

 

Maestro del coro: Johannes Stecher

 

Papageno Till Von Orlowsky
Tamino Martin Piskorski
Pamina Fatma Said
Regina della notte Yasmin Özkan
Sarastro Martin Summer
Monostato Sascha Emanuel Kramer
Prima Dama Elissa Huber
Seconda Dama Kristin Sveinsdottír
Terza Dama Mareike Jankowski
Papagena Theresa Zisser
Primo sacerdote Philipp Jekal
Secondo sacerdote Thomas Huber
I uomo in armatura Francesco Castoro
II uomo in armatura Victor Sporyshev
Tre schiavi Marcel Herrnsdorf

Tenzin Chonev Kolsch

Thomas Prenn

BAYERISCHES STAATSORCHESTER

6 Set
5 Settembre 2016
Direttore Kirill Petrenko
Direttore Kirill Petrenko 

kirill-petrenko

Soprano Diana Damrau 

PROGRAMMA

Richard Wagner da Die Meistersinger von Nürnberg

Vorspiel (Preludio al I atto)

Richard Strauss Vier letzte Lieder (per soprano e orchestra)

Frühling

September

Beim Schlafengehen

In Abendrot

 

Symphonia domestica op. 53