Archivio | ottobre, 2018

Stagione sinfonica della Filarmonica della Scala – Lorenzo Viotti

28 Ott

Dal 28 al 31 Ottobre 2018
Filarmonica della Scala
Direttore Lorenzo Viotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA
Richard Wagner
Siegfried Idyll

Sergej Rachmaninov
L’isola dei morti op. 29

poema sinfonico

Claude Debussy
Prélude à l’après-midi d’un faune

poema sinfonico

Aleksandr Skrjabin Le poème de l’extase op. 54

LA FINTA GIARDINIERA

9 Ott

Dal 8 al 29 Ottobre 2018
Wolfgang Amadeus Mozart
Durata spettacolo: 03 ore e 21 minuti incluso intervallo

Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici
Produzione Festival di Glyndebourne

 

 

 

 

 

 

 

 

La rappresentazione dell’11 ottobre verrà trasmessa in diretta radiofonica su RAI-Radio3, in diretta differita alle 21.15 su RAI5 e in differita in Svizzera, nord Europa, Corea e Giappone in 8K.

PRIMO ATTO 73 minuti / Intervallo 35 minuti / SECONDO E TERZO ATTO 92 minuti

Direttore Diego Fasolis
Regia Frederic Wake-Walker
Scene e costumi Antony McDonald
Luci Lucy Carter
CAST
Podestà Kresimir Spicer
Sandrina Hanna-Elisabeth Müller
Belfiore Bernard Richter
Arminda Anett Fritsch
Ramiro Lucia Cirillo
Serpetta Giulia Semenzato
Nardo Mattia Olivieri

L’OPERA IN POCHE RIGHE

Il progetto di esecuzione di opere del Settecento su strumenti originali con la compagine barocca sorta in seno all’Orchestra scaligera affronta il primo titolo mozartiano dopo le due opere di Händel eseguite negli anni scorsi. Diego Fasolis dirige La finta giardiniera, “dramma buffo” composto da Mozart a 19 anni e andato in scena al Cuvilliés Theater di Monaco. Per la Scala, dove si ricorda un’esecuzione alla Piccola Scala nel 1970 con Zoltán Peskó e la regia di Filippo Crivelli, è una prima assoluta nella sala storica. Viene presentato lo spettacolo del Festival di Glyndebourne che nel 2014 ha rivelato il talento di Frederic Wake-Walker. Il cast comprende alcune delle migliori voci della nuova generazione di cantanti (e attori) mozartiani, già applaudite nel Don Giovanni del 2017: con Hanna-Elisabeth Müller cantano Anett Fritsch, Bernard Richter, Giulia Semenzato e Mattia Olivieri. Una compagine sperimentata che può trarre frutto dalla complicità costruita in altre esperienze comuni per realizzare al meglio l’immediatezza e la fluidità richieste dal teatro di Mozart. A loro si aggiungono Kresimir Spicer e Lucia Cirillo, protagonisti dei due precedenti successi händeliani alla Scala.