Archivio | aprile, 2018

Filarmonica della Scala

16 Apr
16 aprile 2018
Milano, Teatro alla Scala
Direttore Teodor Currentzis
Musica Aeterna
Fortepiano Alexander Melnikov

Wolfang Amadeus Mozart

Le nozze di Figaro, ouverture  durata 4′

Ludwig van Beethoven

Concerto per pianoforte n.3 in do min.op.37
Sinfonia n.7  in la magg. op.92

 

Orchestra ospite della Stagione è Musica Aeterna, che debutta al Teatro alla Scala lunedì 16 aprile 2018 guidata dal suo Direttore Principale e fondatore Teodor Currentzis. Insieme alla sua orchestra, fondata nel 2004, Currentzis ha recentemente registrato le tre opere di Mozart su libretti di Da Ponte, restituendo un’interpretazione unica per le scelte stilistiche, orientate alla riscoperta dell’autentico linguaggio mozartiano, e per la dedizione degli artisti, che hanno vissuto isolati per quattro anni nella città russa di Perm in una comunità d’artista creata per il progetto. Il pianista russo Alexander Melnikov, altrettanto interessato a uno studio dell’esecuzione in prospettiva storica, debutta con il Terzo di Beethoven eseguito al fortepiano. Completano il programma l’Ouverture da Le nozze di Figaro e la Settima sinfonia di Beethoven.

Francesca da Rimini

15 Apr

 

Dal 15 Aprile al 13 Maggio 2018
Riccardo Zandonai
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala

Durata spettacolo: 2 ore e 43 minuti incluso intervallo

La Prima del 15 aprile verrà trasmessa in diretta radiofonica su RAI-Radio 3.

 

 

 

Direttore Fabio Luisi
Regia David Pountney
Scene Leslie Travers
Costumi Marie-Jeanne Lecca
Lighting Designer Fabrice Kebour​
Movimenti coreografici Denni Sayers
CAST
Francesca

Maria José Siri

Samaritana Alisa Kolosova
Ostasio Costantino Finucci
Paolo il bello Marcelo Puente (15, 18, 21, 26, 29 aprile e 6, 10, 13 maggio)
Giovanni lo sciancato Gabriele Viviani
Malatestino dall’Occhio Luciano Ganci
Biancofiore Sara Rossini*
Garsenda Valentina Boi
Altichiara Diana Haller
Adonella Alessia Nadin
Smaragdi (la schiava) Idunnu Münch
Ser Toldo Matteo Desole
Il Giullare Elia Fabbian
Il Balestriere/Un Prigioniero (in interno) Hun Kim*
Il Torrigiano Lasha Sesitashvili*
*Allievo dell’Accademia Teatro alla Scala

L’OPERA IN POCHE RIGHE

Assente dal palcoscenico scaligero dal 1959, quando Gianandrea Gavazzeni diresse Magda Olivero e Mario del Monaco, la trascinante vicenda di passione e gelosia scritta da D’Annunzio pensando a Dante e messa in musica da Zandonai è consegnata a una nuova produzione firmata da David Pountney, nome di punta della scena registica britannica che alla Scala è stato presente solo con La piccola volpe astuta nel 2003 e che con Paolo e Francesca ha familiarità per aver già messo in scena l’omonima opera di Rachmaninov. Sul podio Fabio Luisi, convinto sostenitore di questa musica di cui sa rendere insieme le accensioni veriste e le raffinatezze novecentesche. Protagonisti Maria José Siri, applaudita all’inaugurazione 2016 con Madama Butterfly e ormai riconosciuta come interprete di riferimento di questo repertorio, Marcelo Puente e Gabriele Viviani.

Filarmonica della Scala – Fabio Luisi

10 Apr

Milano, Teatro alla Scala

Direttore Fabio Luisi

Basso baritono Luca Pisaroni

Anton Webern

Passacaglia op.1  durata 11′

Franz Schubert

Memnon durata 4’14” – Litanei auf das Fest Aller Seelen  durata 4’25”
Gruppe aus dem Tartarus 
3’14” – Der Tod und das Maedchen  durata 2’20”

Franz Schubert

Grenzen der Menschheit durata 6’44”
Erlkoenig  durata 4’09”

Arnold Schönberg

Pelleas und Melisande op.5  durata 41′”



Don Pasquale

3 Apr

Dal 3 Aprile al 4 Maggio 2018
Gaetano Donizetti
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala

Nuova produzione Teatro alla Scala

 

 

 

 

 

 

La Prima rappresentazione del 3 aprile verrà trasmessa in diretta radiofonica su RAI-Radio 3.

La rappresentazione del 19 aprile verrà trasmessa in diretta televisiva su RAI 5 e in diretta cinematografica (circuito All’Opera).

Direttore Riccardo Chailly
Regia Davide Livermore
Scene Davide Livermore e Giò Forma
Costumi Gianluca Falaschi
Luci Nicolas Bovey
Video Video design D-wok
CAST
Don Pasquale

Ambrogio Maestri

Norina Rosa Feola
Ernesto René Barbera
Malatesta Mattia Olivieri
Un Notaro Andrea Portau