Archivio | Maggio, 2013
23 Mag

Nuova Stagione 2013/2014

dal sito del Teatro: http://www.teatroallascala.org/it/stagione/nuova-stagione-2013-2014.html

La-Scala

 

 

 

 

 

 

La Stagione 2013/2014 si compone di 16 spettacoli, 10 di opera più sei di balletto. Otto sono nuove produzioni e due produzioni nuove per la Scala.

Sette titoli d’opera su dieci sono di autori italiani (Verdi, Rossini, Donizetti, Mascagni) e su libretto in lingua (Così fan tutte di Mozart).

Giuseppe Verdi è ancora in posizione dominante, con tre titoli: La traviata, Il trovatore, Simon Boccanegra.

Daniel Barenboim, Direttore Musicale del Teatro, dirigerà tre opere: La sposa dello Zar di Rimsky-Korsakov, in una produzione nuova con la regia di Dmitri Tcherniakov; Simon Boccanegra di Verdi, ripresa nello spettacolo del 2010; Così fan tutte di Mozart, nuova produzione con regia di Claus Guth. Daniel Barenboim sarà impegnato anche nella Stagione sinfonica del Teatro in marzo, nella Stagione della Filarmonica in febbraio e in un concerto speciale in giugno.

La Traviata chiude le celebrazioni di quest’anno, come ottavo titolo verdiano, e apre la nuova Stagione il 7 dicembre 2013, con il ritorno di Daniele Gatti sul podio dell’opera, il debutto di Diana Damrau come Violetta sul nostro palcoscenico e la regia di Dmitri Tcherniakov.

La Stagione del Ballo inizia il 17 dicembre con una Serata Ratmansky firmata dal coreografo russo del Concerto DSCH: tre pezzi, due dei quali in prima esecuzione. Ma ci sarà un’anticipazione e un’aggiunta: nella serata mista in cui viene ripresa Cavalleria Rusticana, vengono proposti Le Spectre de la rose di Fokin e La rose malade di Petit.

L’intera Stagione di danza è consacrata a titoli del repertorio classico: Jewels di Balanchine, Il Lago dei CigniSerata Petit (Le Jeune homme et la Mort e Pink Floyd Ballet), Don Chisciotte, Romeo e Giulietta.

Fra le étoile e gli artisti ospiti: Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Massimo Murru, Natalia Osipova, Leonid Sarafanov, Polina Semionova, Ivan Vasiliev, Friedemann Vogel.

Un Ciclo Strauss rende omaggio ai 150 anni della nascita del musicista tedesco, con tre programmi sinfonici (per tre serate ciascuno) diretti da Esa-Pekka Salonen, Riccardo Chailly e Philippe Jordan. All’interno del Ciclo Strauss sono inserite tre prime esecuzioni di altrettante nuove commissioni della Scala: a Bruno Mantovani, Luca Francesconi, Wolfgang Rihm.

Un nuovo Ciclo Pollini in quattro programmi pone in dialogo Beethoven e il nostro tempo, con 11 Sonate per pianoforte e brani di Boulez, Sciarrino, Stockhausen, Lachenmann. Ne faranno parte Pierre Boulez come direttore, l’Ensemble Intercontemporain di Parigi, il Klangforum Wien e Musikfabrik Köln.

22 Mag

BUON COMPLEANNO RICHARD!!!

 

wagner                              Caro Richard, 200 anni ben portati, auguri auguri auguri! 

16 Mag

Götterdämmerung

Richard Wagner

Nuova produzione

In coproduzione con Staatsoper Unter den Linden, Berlino In collaborazione con Toneelhuis, Anversa

Dal 18 Maggio al 7 Giugno 2013

Durata spettacolo: 5 ore e 40 minuti  inclusi intervalli

Cantato in tedesco con videolibretti in italiano, inglese, tedesco

Ultimo titolo del Ring, è l’opera più amata delle quattro, insieme alla Valchiria che piace perché è il dramma dello strazio amoroso – gemelli amanti, padre e figlia – mentre il Crepuscolo attrae per lo spirito di vendetta da cui è percorso: eroi e uomini hanno ormai preso il posto degli dei, e i sentimenti in gioco sono sempre più terreni. Wagner si permise persino una barbarica scena corale che, solo a nominarla, rischia di far venire un mancamento a chi se la ricorda bene. Nella vicenda, Sigfrido tradisce involontariamente Brünnhilde, che svela a Hagen il suo punto debole e questi lo uccide a tradimento. È la fine di tutto. Anzi l’inizio.
Nell’epoca dello spread, dei futures, dei derivati, del debito pubblico e delle multinazionali, la maledizione dell’oro (e quella dell’anello del potere) sembrano piuttosto attuali. Come lo è la mancanza d’amore.
Barenboim è giunto alla fine dell’impresa e si prepara all’ultima fatica del ciclo completo, a giugno. E il regista Guy Cassiers concluderà il suo matrimonio fra recente tecnologia dell’immagine e antichità germanica pagana.

Direzione

Direttore Karl-Heinz Steffens (18, 22, 26 maggio), Daniel Barenboim (30 maggio, 3, 7 giugno)
Regia e scene  Guy Cassiers
Collaboratore del regista  Luc De Wit
Assistente regista  Adrienne Altenhaus
Scene e luci  Enrico Bagnoli
Costumi  Tim Van Steenbergen
Video  Arjen Klerkx e Kurt D’Haeseleer
Coreografia  Sidi Larbi Cherkaoui
Drammaturghi  Michael P. Steinberg e Erwin Jans
 CAST
Siegfried  Lance Ryan
Gunther  Gerd Grochowski
Alberich  Johannes Martin Kränzle
Hagen  Mikhail Petrenko
Brünnhilde  Iréne Theorin
Gutrune  Anna Samuil
Waltraute  Waltraud Meier
Die erste Norn  Margarita Nekrasova
Die zweite Norn  Waltraud Meier
Die dritte Norn  Anna Samuil
Woglinde  Aga Mikolaj
Wellgunde  Maria Gortsevskaya
Flosshilde  Anna Lapkovskaja