Archivio | giugno, 2014
20 Giu

Così fan tutte

Wolfgang Amadeus Mozart

 

Nuova produzione basata sullo spettacolo del Festival di Salisburgo

Dal 19 Giugno al 18 Luglio 2014

Durata spettacolo: 3 ore e 26 minuti incluso intervallo

Cantato in italiano con videolibretti in italiano, inglese

DIREZIONE

Direttore
Daniel Barenboim 
Karl Heinz Steffens (dal 3 luglio)
Regia e scene
Claus Guth
Scene
Christian Schmidt
Costumi
Anna Sofie Tuma
Luci
Marco Filibeck

CAST

Fiordiligi
Maria Bengtsson
Dorabella
Katija Dragojevic
Guglielmo
Adam Plachetka (19, 21, 24, 27, 30 giu.; 3, 8, 14, 18 lug.) 
Konstantin Shushakov (5, 11, 16 lug.)
Ferrando
Rolando Villazón (19, 21, 24, 27, 30 giu.) 
Peter Sonn (3, 5, 8, 11, 14, 16, 18 lug.)
Despina
Serena Malfi
Don Alfonso
Michele Pertusi
17 Giu

Stagione 2014/2015  http://www.teatroallascala.org/it/stagione/stagione-2014-2015.html

Annunciata la prossima stagione, nel 2015 si aprirà con Giovanna d’Arco

In attesa del comunicato ufficiale sul sito del Teatro vi ricopio titoli e date fino a novembre 2015 inseriti da Gina nel post precedente:

Giuseppe Verdi
SIMON BOCCANEGRA
31 ottobre 2, 6, 9, 11, 13, 16, 19 novembre

Ludwig van Beethoven
FIDELIO
7, 10, 13, 16, 20, 23 dicembre

Bernd Alois Zimmermann
DIE SOLDATEN
17, 20, 25, 27, 31 gennaio 3 febbraio

Claudio Monteverdi
L’INCORONAZIONE DI POPPEA
1, 4, 7, 10, 13, 17, 20, 27 febbraio

Giuseppe Verdi
AIDA
15, 18, 21, 25 febbraio 1, 11, 14 marzo

Wolfgang Amadeus Mozart
LUCIO SILLA
26, 28 febbraio 3, 12, 15, 17 marzo

Georges Bizet
CARMEN
22, 24, 28 marzo 4, 6, 9, 13, 16 giugno

Giacomo Puccini
TURANDOT
1, 5, 8, 12, 15, 17, 20, 23 maggio

Giorgio Battistelli
CO2
16, 19, 22, 24, 27, 29 maggio

Gaetano Donizetti
LUCIA DI LAMMERMOOR
28, 31 maggio 3, 5, 8, 11 giugno

Giacomo Puccini
TOSCA
22, 24, 27, 30 giugno 3, 6 luglio

Gioachino Rossini
OTELLO
4, 7, 10, 14, 17, 20, 24 luglio

Gioachino Rossini
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
27, 29, 31 luglio 2, 4, 6, 8, 10 agosto

Giacomo Puccini
LA BOHÈME
19, 22, 25, 26, 28, 29, 31 agosto 2 settembre

Gaetano Donizetti
L’ELISIR D’AMORE
18, 21, 25, 28 settembre 6, 10, 13, 17 ottobre

Giuseppe Verdi
FALSTAFF
14, 16, 19, 21, 24, 26 ottobre 4 novembre

György Kurtág
FIN DE PARTIE
29, 31 ottobre 3, 6, 8, 13 novembre

11 Giu

http://materialismostorico.blogspot.it/2014/06/mozart-e-leducazione-sentimentale-come.html

Vi proponiamo da commentare la tesi di Martha Nussbaum espressa nel suo libro  Emozioni politiche. Perché l’amore conta per la giustizia, editore Il Mulino,  sul contenuto rivoluzionario de “Le nozze di Figaro” di Mozart-Da Ponte. Paolo Mieli ne ha parlato ieri, 10 giugno 2014, sul Corriere della Sera.

 

In questo stesso post inserisco anche la locandina del concerto di lunedì della Filarmonica della Scala

Direttore Fabio Luisi
Pianoforte Lise de la Salle
Camille Saint-Saëns

Concerto per pianoforte no.2
Richard Strauss

Eine Alpensinfonie