Archivio | agosto, 2015

BOSTON SYMPHONY ORCHESTRA

31 Ago
AndrisNelsons
1 Settembre 2015
Direttore Andris Nelsons

Direttore Andris Nelsons

PROGRAMMA

Gustav Mahler Sinfonia n. 6 in la min.

FESTIVAL DELLE ORCHESTRE INTERNAZIONALI PER EXPO 2015

21 Ago
21, 23 August

“El Sistema” Project

Igor Stravinsky Scherzo fantastique op. 3
Alberto Ginastera Danze dal balletto “Estancia”
Jesús Parra, conductor
Pyotr Ilych Tschaikovsky Sinfonia n. 4 in fa min. op. 36
Gustavo Dudamel, conductor
24 Agosto 2015
Direttore Christian Vásquez

Progetto “El Sistema”

 

Direttore Christian Vásquez

Leonard Bernstein da Candide
Ouverture
Inocente Carreño Margariteña
per orchestra
Carlos Chávez Sinfonía India
Hector Berlioz Symphonie Fantastique (Épisode de la vie d’un artiste)
27 Agosto 2015
Direttore Dietrich Paredes

Progetto “El Sistema”

dudamel_2242987b

 

 

Direttore Dietrich Paredes

Giuseppe Verdi da La forza del destino Ouverture
Pëtr Il’ič Čajkovskij Francesca da Rimini op. 32
Camille Saint-Saëns Sinfonia n. 3 in do min. op. 78 “Con organo”
30 Agosto 2015
Direttore Gustavo Dudamel

Progetto “El Sistema”

 

Direttore Gustavo Dudamel

Pëtr Il’ič Čajkovskij La Tempesta op. 18
Fantasia sinfonica

Romeo e Giulietta
Ouverture-fantasia

Sinfonia n. 6 in si min. op. 74 “Patetica”

Direttore Gustavo Dudamel

Progetto “El Sistema”

 

Direttore Gustavo Dudamel
Maestro del Coro Lourdes Sánchez

Ludvig van Beethoven Sinfonia n. 1 in do magg. op 21
Heitor Villa-Lobos Chôros No 10

per coro e orchestra

Antonio Estévez Cantata Criolla

per soli, coro e orchestra

Solisti Idwer Alvarez, Gaspar Colòn
4 Settembre 2015
Direttore Gustavo Dudamel

Progetto “El Sistema”

Direttore Gustavo Dudamel
Maestro del Coro Luordes Sánchez

Soprano Genia Kühmeier
Contralto Wiebke Lehmkuhl
Tenore Brian Hymel
Basso Georg Zeppenfeld

 

Ludvig van Beethoven Sinfonia n. 9 in re min. op. 125
21 Ago
Dal 19 Agosto al 2 Settembre 2015
Giacomo Puccini

La Bohème

Bohème

 

 

 

 

Orquesta Sinfónica e Coro Nacional Juvenil Simón Bolívar

Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

Produzione Teatro alla Scala

 

Durata spettacolo: 2 ore e 55 minuti inclusi intervalli

 

Direttore Gustavo Dudamel
Regia e scene Franco Zeffirelli
Costumi Piero Tosi
Luci Marco Filibeck

CAST

Rodolfo Vittorio Grigolo (19, 22, 25, 28, 31 ago.)
Ramón Vargas (26, 29 ago.; 2 sett.)
Schaunard Mattia Olivieri
Benoît Davide Pelissero
Mimì Maria Agresta (19, 22, 25, 28, 31 ago.)
Ailyn Pérez (26, 29 ago.; 2 sett.)
Marcello Massimo Cavalletti (19, 22, 25, 28, 31 ago.; 2 sett.)
Gabriele Viviani (26, 29 ago.)
Colline Carlo Colombara
Alcindoro Matteo Peirone
Musetta Angel Blue
Parpignol Andrés Sulbaran
Sergente dei doganieri Alejandro Gil
Doganiere Gustavo Castillo
Venditore ambulante Cristo Vassilaco

L’OPERA IN POCHE RIGHE

Nato nel 1963, il celebrato spettacolo di Franco Zeffirelli è uno degli allestimenti più longevi della Scala del dopoguerra. Dirigeva allora Karajan, cantavano Mirella Freni e Gianni Raimondi. Poi Pavarotti, poi sul podio Kleiber. Con in aggiunta queste recite estive, si porterà vicino alle 240 rappresentazioni, in sede e in tournée. La Bohème più vista nel mondo si affaccia alla vetrina di Expo tingendosi di Sudamerica, diretta da Gustavo Dudamel a capo dell’Orchestra sinfonica e Coro Nacional Juvenil Simón Bolívar. Voci di prim’ordine, tra cui Maria Agresta e Vittorio Grigolo, poi Ailyn Perez e Ramón Vargas, per commuovere ancora una volta, con la povertà e la miseria in tutto, tranne che nei sentimenti.