Archivio | Maggio, 2019

DIE TOTE STADT

29 Mag

Dal 28 Maggio al 17 Giugno 2019
Erich Wolfgang Korngold
Durata spettacolo: 3 ore e 07 minuti inclusi intervalli

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala

Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

Nuova Produzione Teatro alla Scala

Prima esecuzione al Teatro alla Scala

 

 

 

 

 

 

PRIMO ATTO 43 minuti / Intervallo 25 minuti / SECONDO ATTO 47 minuti / Intervallo 25 minuti / TERZO ATTO 47 minuti

Direttore Alan Gilbert
Regia Graham Vick
Scene e costumi Stuart Nunn
Luci Giuseppe Di Iorio
Coreografia Ron Howell
CAST
Paul

Klaus Florian Vogt

Marietta
Asmik Grigorian

Frank/Fritz Markus Werba
Brigitta Cristina Damian
Juliette Marika Spadafino*
Lucienne Daria Cherniy*
Victorin Sergei Ababkin*
Graf Albert/Gastone Sascha Emanuel Kramer
*Allievo dell’Accademia Teatro alla Scala

Sarà possibile prepararsi all’ascolto dell’opera, 45 minuti prima dell’inizio di ciascuna recita, con una conferenza introduttiva, tenuta dal Prof. Franco Pulcini, aperta a tutti gli spettatori muniti di biglietto.

L’OPERA IN POCHE RIGHE

Definito ancora in giovane età “un genio” da Mahler, Erich Korngold era figlio dell’influente e assai conservatore critico musicale della Neue Freie Presse di Vienna. Allievo di Zemlinsky, le sue prime opere vengono dirette e promosse da Bruno Walter. L’avvento del Nazismo e le persecuzioni contro gli ebrei lo costringono a lasciare l’Europa per Hollywood, dove grazie al sodalizio con Max Reinhardt intraprende una seconda carriera da compositore di colonne sonore: al Sogno di una notte di mezza estate di Reinhardt seguono pellicole di grande successo con Errol Flynn, che gli valgono due Oscar. Die Tote Stadt, basato sul romanzo Bruges la Morte di Georges Rodenbach, è il capolavoro di un compositore ventitreenne ma già all’apice della carriera, tanto da guadagnarsi una doppia “prima” ad Amburgo – dove dirigeva Otto Klemperer – e Colonia e imporsi come uno dei maggiori successi degli anni ‘20. Mai eseguita alla Scala, è affidata per la parte musicale a Alan Gilbert, mentre il nuovo allestimento segna il ritorno di Graham Vick. In palcoscenico un cast prestigioso che schiera Klaus Florian Vogt, che manca dal Piermarini dal Fidelio inaugurale del 2014, e Asmik Grigorian, tra i cui recenti successi va ricordata almeno la parte di Marie in Wozzeck a Salisburgo nell’estate 2017.

Filarmonica della Scala

27 Mag

27 maggio 2019

Milano, Teatro alla Scala

 

 

 

 

 

 

Direttore Michele Mariotti
Pianoforte Arcadi Volodos

Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e Orchestra n. 3 in do min. op. 37

Charles Ives
Sinfonia no.2

IDOMENEO

17 Mag

Dal 16 Maggio al 6 Giugno 2019
Wolfgang Amadeus Mozart
Durata spettacolo: 3 ore e 09 minuti incluso intervallo

 

 

 

 

 

 

Coro, Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala

Nuova Produzione Teatro alla Scala

PRIMO E SECONDO ATTO 89 minuti / Intervallo 30 minuti / TERZO ATTO 70 minuti

Direttore Diego Fasolis
Regia Matthias Hartmann
Scene Volker Hintermeier
Costumi Malte Lübben
Luci Mathias Märker
Drammaturgo Michael Küster
Coreografo Reginaldo Oliveira
CAST
Idomeneo

Bernard Richter

Idamante
Michèle Losier

Arbace Giorgio Misseri
Ilia Julia Kleiter
Elettra Federica Lombardi
Gran Sacerdote Krešimir Špicer
Voce di Nettuno Emanuele Cordaro
Due Cretesi Silvia Spruzzola, Olivia Antoshkina
Due Troiani Massimiliano Di Fino, Marco Granata

L’OPERA IN POCHE RIGHE

Diego Fasolis torna alla Scala con Idomeneo segnando una nuova tappa del cammino mozartiano che negli ultimi anni ha riportato alla Scala Lucio Silla con Minkowski, Le nozze di Figaro con Welser-Möst, Die Zauberflöte con l’Accademia e Ádám Fischer, Die Entführung aus dem Serail con Mehta, Don Giovanni con Järvi e La finta giardiniera su strumenti originali proprio con Fasolis: una varietà di approcci interpretativi che ha offerto al pubblico un’ampia panoramica sulle possibili letture di uno dei massimi geni della storia dell’umanità. In palcoscenico un nuovo allestimento firmato da Matthias Hartmann, mentre tornano artisti già applauditi in recenti produzioni scaligere: Julia Kleiter, ascoltata in Der Freischütz è Ilia, Bernard Richter canta Idomeneo dopo essere stato Belmonte in Die Entführung, e la parte di Elettra è affidata a Federica Lombardi, che dopo gli studi nella nostra Accademia ha intrapreso una brillante carriera internazionale.

Filarmonica della Scala – Daniele Gatti

13 Mag

13 maggio 2019 ore 20:00

Milano, Teatro alla Scala

Direttore Daniele Gatti

 

 

 

 

 

 

 

 

Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 29 in la magg. KV 201
Dmitrij Šostakovič
Sinfonia n. 5 in re min. op. 47

ZUBIN MEHTA E MAURIZIO POLLINI

7 Mag

7 Maggio 2019 ore 20
Serata a favore della Fondazione Saint Francis Home – Pathankot, India
Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala

 

 

 

Direttore Zubin Mehta
Pianoforte Maurizio Pollini
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven
Egmont

Ouverture op. 84

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 23 in la magg.

per pianoforte e orchestra

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92

La Fondazione Saint Francis Home è nata nel 2004 a Pathankot, nella regione indiana del Punjab, per iniziativa di Alexander Pereira e Zubin Mehta con l’obiettivo di offrire assistenza alle bambine disabili.

La Fondazione è sorta in un’area di estrema povertà in cui il destino di chi nasce disabile è segnato dalla fame e dalle malattie e le probabilità di sopravvivenza sono scarse.

La Fondazione ha sostenuto la costruzione del Centro di riabilitazione Saint Francis Home e di un alloggio per 60 bambine cui si è aggiunta una scuola frequentata dalle stesse bambine e da altri 85 ragazzi e ragazze.

Notizie

7 Mag

 

 

 

 

A Pavia dal 18 al 26 maggio 2019 il Festival di Musica Sacra.

Per i dettagli: https://www.apemusicale.it/joomla/news/47-news2019/7795-pavia-il-festival-di-musica-sacra-2019

In particolare il 18 nella Chiesa del Carmine Zubin Metha dirigerà la Messa in do minore K427 di Mozart , ore 20,30; il 20 maggio, sempre Metha dirigerà la sinfonia n°8 di Bruckner nel Duomo di Pavia alle 20.30

Il 25 e 26 maggio Riccardo Muti dirigerà la Missa defunctorum di Paisiello con l’orchestra Cherubini nel Duomo di Pavia alle ore 20.45

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito. Per i concerti del 25 e 26 maggio è obbligatorio il ritiro del biglietto (non più di due a persona) presso il Teatro Fraschini a partire dal giorno 18 maggio, tutti i giorni del festival, dalle 11.00 alle 13.00 fino ad esaurimento dei posti disponibili.

______________________________________________________________________________________________________________

A Milano nasce LaFil con Daniele Gatti:

 

 

 

 

UNA NUOVA ORCHESTRA CHE UNISCE GIOVANI PROMESSE E MUSICISTI AFFERMATI DELLE PRINCIPALI ORCHESTRE ITALIANE E INTERNAZIONALI (https://www.apemusicale.it/joomla/news/47-news2019/7792-milano-nasce-lafil-filarmonica-di-milano)

Debutto il 31 maggio a Milano al Palazzo delle Scintille a CityLife con Daniele Gatti sul podio

In programma nel 2019 l’integrale delle sinfonie di Schumann e Brahms e concerti di musica da camera presso le Gallerie d’Italia – Piazza della Scala

Solisti d’eccezione: il violinista Frank Peter Zimmermann e il violoncellista Jan Vogler

Milano– 31 maggio; 1 e 2 giugno; 25 e 27 ottobre; 1 e 3 novembre

Sestri Levante – 19, 20, 24, 27 e 28 luglio; Milano– Evento conclusivo di BookCity 17 novembre

http://www.lafil.com  (biglietti gratuiti per i primi due concerti da richiedere sul sito previa registrazione)

___________________________________________________________________________________________________

E infine una notizia triste: è morto ieri, 6 maggio 2019, Giannino Tenconi, a lungo presidente dell’Associazione Amici del Loggione e cofondatore dell’Orchestra Verdi (http://www.laverdi.org/it/news/2019-05-06/lutto-per-la-scomparsa-di-giannino-tenconi)

Zubin Mehta

3 Mag

Dal 3 all’11 Maggio 2019
Filarmonica della Scala
Direttore Zubin Mehta
PROGRAMMA
Anton Bruckner Sinfonia n.8 in do min. (versione 1890)