Archivio | ottobre, 2013
28 Ott

Aida

Giuseppe Verdi

 Produzione Teatro alla Scala 2006

 Dal 25 Ottobre al 19 Novembre 2013

Durata spettacolo: 3 ore e 45 minuti  inclusi intervalli

Cantato in italiano con videolibretti in italiano, inglese

L’opera in poche righeApri X

L’opera per definizione, perfetta dalla prima nota all’ultima, pur nella varietà di esotismi, eroismi, cori, marce e danze moresche. Fiaba archeologica senza lieto fine, raccolse ai tempi della prima italiana uno dei maggiori successi della storia del Teatro alla Scala. Solennità ed epica militaresca s’alternano alle tensioni dell’amore contrastato. Terrena e metafisica. Esemplare.
Atteso alla prova l’energico direttore Gianandrea Noseda, che guida una compagnia di canto internazionale che offre alcune delle voci migliori del momento per questo titolo vocalmente impervio.

Direzione

Direttore  Gianandrea Noseda Piergiorgio Morandi (17 nov.)
Regia e scene  Franco Zeffirelli
Costumi  Maurizio Millenotti
Luci  Marco Filibeck
Coreografia  Vladimir Vasiliev
 Aida

CAST

Il Re  Alexander Tsymbalyuk
Amneris  Nadia Krasteva (28, 31 ott.; 5, 16, 19 nov.) Ekaterina Semenchuk (25 ott.; 3, 14, 17 nov.)
Aida  Hui He (25, 28, 31 ott.; 3, 5, 16 nov.) Liudmyla Monastyrska (14, 17, 19 nov.)
Radames  Marco Berti (25, 28, 31 ott.; 5, 16, 19 nov.) Jorge De Leon (3, 14, 17 nov.)
Ramfis  Marco Spotti
Amonasro  Ambrogio Maestri (25, 28, 31 ott.; 3 nov.) Željko Lučić (5, 14, 16, 17, 19 nov.)
Messaggero  Jaeheui Kwon
Sacerdotessa  Sae Kyung Rim
24 Ott

Staatskapelle Dresden

Serata a favore del FAI – Fondo Ambiente Italiano

Direzione

Direttore  Myung-Whun Chung
 Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 20 in re min. K 466 per pianoforte e orchestra Daniil Trifonov, pianoforte
Gustav Mahler
Sinfonia n. 9

Filarmonica della Scala

Direttore André Previn

Dal 24 al 30 Ottobre 2013

Programma

Johannes Brahms
Sinfonia n. 3 in fa magg. op. 90 Sinfonia n. 4 in mi min. op. 98
Filarmonica della Scala

Ensemble Intercontemporain

In memoria di Luciana Pestalozza

Direzione

Direttore  Matthias Pintscher  (in sostituzione di Pierre Boulez)
Pianoforte
Maurizio Pollini

Programma

Ludwig van Beethoven
Sonata in do magg. op. 53 (“Waldstein”) Sonata in fa magg. op. 54 Sonata in fa min. op. 57 (“Appassionata”)
Pierre Boulez
Sur Incises per 3 pianoforti, 3 arpe e 3 percussionisti
 Per motivi di salute Pierre Boulez ha dovuto rinunciare a dirigere il suo brano “Sur Incises” nella seconda parte del primo concerto del Progetto Pollini, con l’Ensemble Intercontemporain, domenica 27 ottobre al Teatro alla Scala. Sul podio sarà Matthias Pintscher, direttore musicale dell’Ensemble intercontemporain.
21 Ott

Jonas Kaufmann

Tenore

Pianoforte  Helmut Deutsch

Programma

Franz Liszt
Vergiftet sind meine Lieder, S 289 Im Rhein, im schönen Strome, S 271/2 Freudvoll und leidvoll, S 280 Es war ein König in Thule, S 278/2 
Robert Schumann
Dichterliebe, op. 48 1. Im wunderschönen Monat Mai 2. Aus meinen Tränen sprießen 3. Die Rose, die Lilie, die Taube, die Sonne 4. Wenn ich in deine Augen seh’ 5. Ich will meine Seele tauchen 6. Im Rhein, im heiligen Strome 7. Ich grolle nicht 8. Und wüßten’s die Blumen, die kleinen 9. Das ist ein Flöten und Geigen 10. Hör’ ich das Liedchen klingen 11. Ein Jüngling liebt ein Mädchen 12. Am leuchtenden Sommermorgen 13. Ich hab’ im Traum geweinet 14. Allnächtlich im Traume 15. Aus alten Märchen 16. Die alten bösen Lieder
Richard Wagner
Wesendonk Lieder 1. Der Engel 2. Stehe still! 3. Im Treibhaus 4. Schmerzen 5. Träume
Richard Strauss
Schlechtes Wetter, op. 69 n. 5 Schön sind, doch kalt die Himmelssterne, op. 19 n.3 Befreit, op. 39 n. 4 Heimliche Aufforderung op. 27 n. 3 Morgen op. 27 n. 4 Cäcilie op. 27 n. 2
17 Ott

La Scala ha deciso il suo futuro : sarà Riccardo Chailly il nuovo direttore musicale

Il maestro milanese dal 2017 al posto di Barenboim

Dalle pagine del Corriere onlinehttp://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/13_ottobre_17/scala-ha-deciso-suo-futuro-sara-riccardo-chailly-nuovo-direttore-musicale-68042b94-36fe-11e3-ab57-6b6fcd48eb87.shtml

Il maestro Riccardo Chailly

 
L’ annuncio non è ancora ufficiale ma se n’è parlato nel consiglio di amministrazione della Scala: il prossimo direttore musicale sarà Riccardo Chailly. L’incarico dovrebbe concretizzarsi nel gennaio 2017. Usiamo il condizionale perché la sua presenza stabile nel teatro del Piermarini potrebbe essere anticipata se Daniel Barenboim rinunciasse a ricoprire il suo mandato sino alla naturale scadenza del 2016. La notizia è legata al sovrintendente Alexander Pereira che il prossimo anno sostituirà Stéphane Lissner. Con la nomina di Chailly la Scala assume indubbiamente un nuovo profilo.

LA BIOGRAFIA –  Il suo nome è tra i più noti nel mondo delle note. Siamo dinanzi a un figlio d’arte: il padre, Luciano, era compositore (scomparve nel 2002); la sorella Cecilia è arpista, cantante e compositrice. La discografia di Chailly è vastissima e copre i momenti topici della creazione musicale. Si va da Johann Sebastian Bach (ricordiamo l’Oratorio di Natale del 2010) alle sinfonie di Beethoven (Decca 2011), da Bartók a Berio, da Brahms a Ciaikovskij, da Gershwin a Mahler, compositore quest’ultimo che meditò soprattutto durante gli anni in cui fu direttore del Concertgebouw di Amsterdam. È anche considerato un riferimento per la tradizione lirica: Rossini e Verdi restano indubbiamente i suoi autori, ma le interpretazioni di Puccini e di Wagner non sono da rubricare tra le minori. Difficile comunque stilare un inventario completo delle sue direzioni, ché dovremmo aggiungere Shostakovich e Stravinsky, Vivaldi e Orff (i Carmina Burana li incide nel 1983, con la Decca, casa a cui è legato), Mendelssohn e Varèse. C’è poi qualche innamoramento: ricordiamo quello per Zemlinsky, compositore che aiutò a riscoprire e al quale ha dedicato non poche energie (persino una conferenza a Roma, se ben ricordiamo, alla fine degli anni Ottanta).

LA SCALA –  Chailly è milanese e ama la tradizione italiana; ha avuto una formazione internazionale e il suo arrivo alla Scala non è un semplice ritorno, anche se a vent’anni lavorò con Claudio Abbado proprio nel teatro del Piermarini. Nel capoluogo lombardo, oltre a numerose presenze sul podio scaligero, lo si ricorda perché fu, a cavallo del secolo scorso e di quello corrente, direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi. Ma i suoi incarichi non si riuscirebbero a scrivere tutti giacché ha diretto le orchestre più importanti a New York o a Chicago, dai Berliner ai Wiener, dalla London Philharmonic Orchestra al Concertgebouw di Amsterdam (del quale fu direttore principale dal 1988 al 2004). Né va dimenticato che dal 1982 al 1989 ha condotto la Deutsches Symphonie Orchester Berlin e che dal 1986 al 1993 fu la bacchetta stabile del Teatro Comunale di Bologna (anni in cui lavorò con il sovrintendente Carlo Fontana, poi alla Scala). Dal 2005 guida la Gewandhausorchester di Lipsia e l’Opera della medesima e gloriosa città tedesca. Inutile aggiungere altro. Siamo convinti che Chailly farà bene alla Scala, che ha bisogno di ritrovare un po’ di vocazione e anche quelle opere che ne fecero un teatro-mito. È la bacchetta che molti attendevano. Perché ama la tradizione. E non teme la musica contemporanea.

17 ottobre 2013

La Scala ha deciso il suo futuro : sarà Riccardo Chailly il nuovo direttore musicale
 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

11 Ott

Don Carlo

Giuseppe Verdi

 

Produzione Teatro alla Scala
 Dal 12 al 29 Ottobre 2013

Durata spettacolo: 4 ore e 06 minuti inclusi intervalli

Direzione 

Direttore
Fabio Luisi
Piergiorgio Morandi (29)
Regia e scene
Stéphane Braunschweig
Costumi
Thibaut Van Craenenbroeck
Luci
Marion Hewlett
 

CAST 

Filippo II, re di Spagna
René Pape (12, 16, 19, 23, 26)
Štefan Kocán (29)
Don Carlo, Infante di Spagna
Fabio Sartori
Rodrigo, Marchese di Posa
Massimo Cavalletti
Il Grande Inquisitore, cieco nonagenario
Štefan Kocán (12, 16, 19, 23, 26)
Rafal Siwek (29)
Un frate
Fernando Rado
Elisabetta di Valois
Martina Serafin
La Principessa d’Eboli
Ekaterina Gubanova
Tebaldo, paggio d’Elisabetta
Barbara Lavarian
Il Conte di Lerma
Carlos Cardoso
Un araldo reale
Carlo Bosi
Voce dal cielo
Roberta Salvati
Deputati fiamminghi
Ernesto Panariello, Simon Lim, Davide Pelissero, Filippo Polinelli, Federico Sacchi, Luciano Montanaro
 
10 Ott

BUON COMPLEANNO PEPPINO!!!!

3 Ott

Dal Corriere della Sera di ieri, 2 ottobre:

Il caso – Malumori al ritorno dal viaggio in Giappone nonostante i numeri da record: tutto esaurito per le venti recite

Scala, protestano coro e orchestra «A Tokyo tournée deludente»

Lettera al sindaco: troppo marketing, sacrificata la qualità L’accusa «Ben poco hanno potuto fare i due direttori coinvolti per la mancanza di figure autorevoli che vigilassero»

3 Ott
STAGIONE 2013 2014 > Società del Quartetto
01 Ottobre 2013, Martedì ore 21  – Teatro alla Scala
Concerto straordinario fuori abbonamento
R. Wagner ‐ Idillio di Sigfrido
G. Mahler ‐ Rückert Lieder
L. van Beethoven ‐ Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”