Archivio | giugno, 2018

IL PIRATA

29 Giu

Vincenzo Bellini
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala

Nuova Produzione del Teatro alla Scala in coproduzione con il Teatro Real di Madrid e la San Francisco Opera

“Il Pirata” al teatro della scala

 

 

 

 

 

 

Durata spettacolo: 02 ore e 45 minuti incluso intervallo

La Prima del 29 giugno sarà trasmessa in diretta su RAI-Radio 3, in Bulgaria e in Serbia; in differita in Paesi Bassi, Portogallo, Lettonia, Romania, Slovenia, Svezia, Germania, Spagna.

Direttore Riccardo Frizza
Regia Emilio Sagi
Scene Daniel Bianco
Costumi Pepa Ojanguren
Luci Albert Faura
CAST
Imogene
Sonya Yoncheva (29 giu.; 3, 6, 9, 12, 17 lug.)

Roberta Mantegna (14, 19 lug.)

Gualtiero Piero Pretti
Ernesto Nicola Alaimo
Itulpo Francesco Pittari
Goffredo Riccardo Fassi
Adele Marina de Liso

FIDELIO di Ludwig van Beethoven

18 Giu

Dal 18 Giugno al 7 Luglio 2018
Ludwig van Beethoven
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Produzione Teatro alla Scala

 

 

 

Durata spettacolo: 02 ore e 50 minuti incluso intervallo

Direttore Myung-Whun Chung
Regia Deborah Warner
Scene e costumi Chloé Obolensky
Luci Jean Kalman
CAST
Florestan

Stuart Skelton

Leonore
Ricarda Merbeth (18, 21, 25 giu. e 7 lug.)  Simone Schneider

Marzelline Eva Liebau
Rocco Stephen Milling
Don Pizarro Luca Pisaroni
Don Fernando Martin Gantner
Jaquino  Martin Piskorski

Erster Gefangener Massimiliano Di Fino (18, 25 giugno), Giuseppe Bellanca (21 giugno)
Zweiter Gefangener Marco Granata (18, 25 giugno), Massimo Pagano (21 giugno)

La prima è dedicata a Vittore Veneziani e Erich Kleiber nell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali.

L’OPERA IN POCHE RIGHE

L’inno beethoveniano all’amore e alla libertà che segnò l’ultimo 7 dicembre di Daniel Barenboim come Direttore musicale torna nello stesso allestimento maestoso ed essenziale a un tempo firmato da Deborah Warner per la regia e Chloé Obolensky per scene e costumi. Dirige Myung-Whun Chung, che affronta per la prima volta il capolavoro beethoveniano in versione scenica dopo aver recentemente confermato le sue credenziali beethoveniane con smaglianti letture sinfoniche alla Scala, e che per tutta la vita ha fatto della connessione tra la musica e i valori dell’umanesimo una cifra personale. Leonore è Simone Schneider, che dopo i primi passi come soprano lirico si sta affermando nei principali ruoli straussiani, e Florestan Stuart Skelton, tenore australiano che ha recentemente interpretato Tristan con Sir Simon Rattle e i Berliner Philharmoniker. La parte del malvagio Don Pizarro è affidata a Luca Pisaroni, applaudito dal pubblico scaligero come Leporello nel 2017.

FIERRABRAS

5 Giu

Dal 5 al 30 Giugno 2018
Franz Schubert
Prima rappresentazione al Teatro alla Scala

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Produzione Salzburger Festspiele

Durata spettacolo: 3 ore e 34 minuti inclusi intervalli

PRIMO ATTO: 73 minuti / Intervallo: 25 minuti / SECONDO ATTO: 53 minuti / Intervallo: 25 minuti / TERZO ATTO: 38 minuti

Direttore Daniel Harding
Regia Peter Stein
Scene Ferdinand Wögerbauer
Costumista Anna Maria Heinreich
Luci Joachim Barth

 

 

 

 

CAST
Emma  Anett Fritsch

Florinda  Dorothea Röschmann
Maragond   Marie-Claude Chappuis
Fierrabras   Bernard Richter
König Karl    Tomasz Konieczny (5, 9, 12, 15 giugno)  Sebastian Pilgrim (19, 27, 30 giugno)
Roland   Markus Werba
Egihard    Peter Sonn
Boland   Lauri Vasar

Ogier   Martin Piskorski
Brutamento   Gustavo Castillo*
*Allievi dell’Accademia Teatro alla Scala

Sarà possibile prepararsi all’ascolto dell’opera, un’ora prima dell’inizio di ciascuna recita, con una conferenza introduttiva, tenuta dal Prof. Franco Pulcini, aperta a tutti gli spettatori muniti di biglietto.

L’OPERA IN POCHE RIGHE

A lungo negletta, la produzione operistica di Franz Schubert ha trovato negli scorsi anni alcuni ferventi sostenitori italiani: gli studiosi Fedele d’Amico e Sergio Sablich e soprattutto Claudio Abbado, che dell’opera diede una memorabile interpretazione alle Wiener Festwochen, poi consegnata anche al disco. Opera “eroico-romantica” che affonda le sue radici nel poema in lingua d’oc La chanson de Fierrabras e nella leggenda germanica Eginhard und Emma, Fierrabras è ambientata al tempo della spedizione di Carlo Magno in Spagna per riconquistare le reliquie sottratte dai Mori. Daniel Harding, oggi Direttore Musicale dell’Orchestre de Paris, per il suo ritorno con un’opera alla Scala dirige questo titolo di struggente bellezza guidando un cast d’eccellenza in cui spiccano Dorothea Röschmann, Anett Fritsch, Markus Werba e Bernard Richter, già applauditissimo Don Ottavio nel Don Giovanni scaligero del 2017. Le atmosfere fiabesche e romantiche della vicenda sono affidate alla regia di Peter Stein.