Nuova produzione
in coproduzione con Festival di Salisburgo
Il pubblico che desideri approfondire quest’opera complessa e affascinante, tratta dal testo settecentesco di Jakob Lenz, potrà; partecipare agli incontri introduttivi gratuiti che avranno luogo nel Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini un’ora prima dell’inizio di ogni recita.
Dal 17 Gennaio al 3 Febbraio 2015
Durata spettacolo: 2 ore e 30 minuti incluso intervallo
Cantato in tedesco con videolibretti in italiano, inglese, tedesco
-
DIREZIONE
- Direttore Ingo Metzmacher
- Regia Alvis Hermanis
- Scene Alvis Hermanis e Uta Gruber-Ballehr
- Costumi Eva Dessecker
- Luci Gleb Filshtinsky
- Video designer Sergej Rylko
CAST
- Wesener Alfred Muff
- Marie Laura Aikin
- Charlotte Okka von der Damerau
- Weseners alte Mutter Cornelia Kallisch
- Stolzius Thomas E. Bauer
- Stolzius’ Mutter Renée Morloc
- Die Gräfin de la Roche Gabriela Beňačková
- Der junge Graf Matthias Klink
- Desportes Daniel Brenna
- Pirzel Wolfgang Ablinger-Sperrhacke
- Eisenhardt Boaz Daniel
- Mary Morgan Moody
- Haudy Matjaž Robavs
- Obrist Johannes Stermann
- Drei junge Offiziere Paul Schweinester Andreas Frueh Clemens Kerschbaumer
- Andalusierin (dancer) Donatella Sgobba
- Der Bediente der Gräfin de la Roche Werner Friedl
- Drei Faehnriche, Drei Hauptleute Stephan Schäfer; Justus Wilcken (27 gen.)
- Volker Wahl
- Michael Schefts
- Madame Roux Anna-Eva Köck
- Der junge Faehnrich, Ein junger Jaeger Rupert Grössinger
- Der betrunkene Offizier Aco Biscevic
- Artistin Katharina Dröscher
- Offiziere Il Canto di Orfeo
Ensemble vocale “Il canto di Orfeo”
Direttori Ruben Jais e Gianluca Capuano