Tre concerti di canto: Marina Rebeka, Anna Netrebko e Jonas Kaufmann

21 Ott

20 Ottobre 2020

Durata spettacolo: 1 ora e 35 minuti incluso intervallo

SopranoMarina Rebeka
PianoforteGiulio Zappa
PROGRAMMA
Giuseppe VerdiDa Sei Romanze In solitaria stanza   Ave Maria   Brindisi (I versione)
Francesco Paolo TostiVorrei Visione
Ottorino RespighiNotte Pioggia Nebbie
Cesar’ KjuiLa statua in Carskoe selo Io ricordo una sera Io ho toccato un fiore
Pëtr’ Il’ič ČajkovskijDimmi all’ombra delle fronde Dimenticare così presto Il giorno regni
Sergej RachmaninovLa notte nel mio giardino op.38 n.1 Margherite op.38 n.3 Il sogno op.38 n.5 Dissonanza op.34 n.13 Acque di primavera op.14 n.1

21 Ottobre 2020

Durata spettacolo: 1 ora e 35 minuti incluso intervallo

Orchestra del Teatro alla Scala

SopranoAnna Netrebko
DirettoreRiccardo Chailly

PROGRAMMA 

Giuseppe Verdida Aida Sinfonia Ritorna vincitor   da  Don Carlo Tu che le vanità
Amilcare Ponchiellida La Gioconda Danza delle Ore Suicidio!
Francesco Cileada Adriana Lecouvreur Preludio Atto IV – Poveri fiori
Giacomo Puccinida Madama Butterfly Preludio Atto III Un bel dì vedremo   da Manon Lescaut Intermezzo Atto III Sola… perduta… abbandonata

22 Ottobre 2020

Recital straordinario

Durata spettacolo: 1 ora e 40 minuti incluso intervallo

TenoreJonas Kaufmann
PianoforteHelmut Deutsch

PROGRAMMA 

Franz SchubertDer Musensohn D 764
Ludwig van BeethovenZärtliche Liebe WoO 123
Adelaide op. 46
Wolfgang Amadeus MozartSehnsucht nach dem Frühling K. 596
Das Veilchen K. 476
Friedrich SilcherÄnnchen von Tharau
Felix Mendelssohn-BartholdyGruß op. 19 n. 5
Auf Flügeln des Gesanges op. 34 n. 2
Robert SchumannWidmung 
da Myrthen op. 25 n. 1
Franz LisztEs muss ein Wunderbares sein, S. 314
Edvard GriegIch liebe dich
Carl BohmStill wie die Nacht
Alexander von ZemlinskySelige Stunde op. 10 n. 2
Richard StraussZueignung
da Acht Lieder op. 10 n. 1
Franz SchubertDie Forelle D 550
Der Jüngling an der Quelle D 300
Wandrers Nachtlied II D 768
Johannes BrahmsWiegenlied 
da Fünf Gesänge op. 49 n. 4
Da unten im Tale WoO 33, n. 6
Antonín DvořákAls die alte Mutter op. 55 n. 4
Fryderyk Chopin/ Alois Melichar In mir klingt ein Lied – Étude in mi magg. op. 10 n. 3
Pëtr’ Il’ič ČajkovskijNur wer die Sehnsucht kennt
Robert SchumannMondnacht
da Liederkreis op. 39 n. 5
Richard StraussAllerseelen
da Acht Lieder op. 10 n. 8
Hugo WolfVerborgenheit
Verschwiegene Liebe
Gustav MahlerIch bin der Welt abhanden gekommen

Presentazione della prima parte della stagione 2020-2021

15 Ott

venerdì 16 ottobre alle ore 11.30 il Sovrintendente Dominique Meyer e il Direttore Musicale Riccardo Chailly presenteranno la prima parte della Stagione 2020/2021 (dicembre 2020-marzo 2021). Potrà essere seguita in diretta streaming sui nostri canali Facebook e YouTube.

Un appello per il teatro lirico

6 Ott

Diceva Claudio Abbado: “La cultura rende ricco un Paese, anche economicamente. Non è vero che in Germania o in Austria si fa di più per la cultura perché sono più ricchi, è vero il contrario, sono più ricchi perché si fa di più per la cultura”.
Si potrebbe aprire un lungo dibattito su questa affermazione, ma è certo che non sempre la cultura – e direi anche chi lavora nella cultura e per la cultura – è in cima ai pensieri di chi governa. Purtroppo.

Abbiamo in questi mesi estivi potuto godere di una relativa tregua dall’epidemia di Sars-CoV-2. Alcuni l’hanno vissuta senza preoccuparsi troppo di prepararsi all’autunno, altri invece sono stati encomiabili nel mettere a punto, sia alla riapertura sia nelle settimane successive, e ancora adesso, con continuità, misure grazie alle quali è stato possibile conciliare una ripresa delle attività con una estrema cura e considerazione del rischio epidemico.
Tra questi ultimi certamente sono da annoverare tutti coloro che gestiscono sale da concerto e teatri. A Milano, città che ha visto duemila e trecento morti e un pesante blocco delle attività, con un coraggio unito a prudenza veramente esemplari, si sono tenuti festival (su tutti quello di Milano Arte Musica e MITO), concerti, ha riaperto la Scala, da sempre un simbolo anche di rinascita. In piena sicurezza.
Abbiamo visto organizzatori attentissimi, musicisti attentissimi, pubblico attentissimo, mascherine alzate, distanziamenti rispettati, tutte le precauzioni possibili messe in atto.

Ed ora? Porre a duecento il limite massimo di presenze di pubblico, a prescindere dalle caratteristiche delle sale, significa condannare teatri come la Scala e molte sale da concerto a chiudere. Senza motivo.

Non solo: significa punire chi ha dimostrato la massima prudenza, indicando così ai cittadini la strada della sfiducia nell’impegno e nel rispetto delle regole e mettendo ingiustamente in ginocchio un settore già molto colpito e tanto rappresentativo della cultura di questo Paese.

Chiediamo di riflettere sul senso, sul fine e sul messaggio che tutto ciò comporta e di ritornare senz’altro su questa decisione.

Questo appello è stato inviato in data 6 ottobre 2020:

al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini
e per conoscenza
– al Sindaco di Milano Giuseppe Sala
– all’Ufficio Stampa del Teatro alla Scala
– al Corriere della Sera

E’ stata avviata una raccolta di firme online su Change.org:

http://chng.it/88VyLZCC

AIDA – Giuseppe Verdi

6 Ott

Dal 6 al 19 Ottobre 2020 Giuseppe Verdi

In forma di concerto

Riccardo Chailly

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala

Maestro del Coro Bruno Casoni

DirettoreRiccardo Chailly
CAST
Il ReRoberto Tagliavini
AmnerisAnita Rachvelishvili
AidaSaioa Hernández
RadamèsFrancesco Meli
RamfisJongmin Park
AmonasroAmartuvshin Enkhbat
MessaggeroFrancesco Pittari
SacerdotessaChiara Isotton

Sarà possibile prepararsi all’ascolto dell’opera, un’ora prima dell’inizio di ciascuna recita, con una conferenza introduttiva, tenuta dal Prof. Franco Pulcini, aperta a tutti gli spettatori muniti di biglietto presso il Ridotto delle Gallerie.

Notizia dell’ultima ora

A seguito dell’esito positivo al test per il Covid-19 di uno dei componenti la compagnia di canto di Aida, il Teatro alla Scala ha disposto una verifica su tutto il cast attraverso un doppio tampone. Il primo dei tamponi ha dato esito negativo per tutti gli artisti, ma nella mattinata di oggi i risultati del secondo tampone hanno evidenziato un secondo caso. Il Teatro ha immediatamente allertato le autorità sanitarie che hanno disposto un periodo di quarantena per l’intera compagnia. Di conseguenza la prevista esecuzione di Aida in forma di concerto di questa sera per il Servizio Promozione Culturale non potrà aver luogo e sarà sostituita da un concerto di arie e cori dalle opere AidaNabucco La bohème diretto dal Maestro Fabio Luisi con la partecipazione degli artisti Anita HartigAida GarifullinaJonas Kaufmann Simone Piazzola
Il Teatro alla Scala ringrazia tutti gli artisti per la cortese disponibilità.
Il resto della programmazione resta confermato.

Concerto di piano – Maurizio Pollini

28 Set
27 Settembre 2020
Pianoforte Maurizio Pollini

 

 

 

 

PROGRAMMA

Johannes Brahms Tre intermezzi op. 117
Arnold Schönberg Drei Klavierstücke op. 11
Ludwig van Beethoven Sonata n. 31 in la bem. magg. op. 110

 

Sonata n. 32 in do min. op. 111

Il maestro Pollini devolverà parte del suo cachet a Vidas

Annuncio prossima stagione 2020-2021 lunedì 27 luglio 2020

25 Lug

 

 

 

 

 

 

Con queste parole il Teatro invita a partecipare alla conferenza stampa per la presentazione della prossima stagione;

 

lunedì 27 luglio alle ore 11.45 si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo programma del Teatro alla Scala per l’Autunno 2020. Interverranno Giuseppe Sala, Dominique Meyer, Riccardo Chailly, Frédéric Olivieri.

Vi invitiamo a seguire l’evento in diretta streaming sui nostri canali Facebook e YouTube.
A seguire, tutte le informazioni e i dettagli saranno disponibili sul nostro sito.

Vi aspettiamo!

Stagione 2019-2020 – Concerti – Concerti Straordinari – SIMONE PIAZZOLA – BEATRICE RANA – MISCHA MAISKY

6 Lug

6 Luglio 2020
Simone Piazzola baritono
Beatrice Rana pianoforte
Mischa Maisky violoncello
PROGRAMMA
Maurice Ravel
La Valse

 

 

 

 

 

 

Jonannes Brahms Sonata n. 1 in mi min. op. 38
per violoncello e pianoforte
Johann Sebastian Bach Suite n. 1 in sol magg. BWV 1007
Guiseppe Verdi
Da Don Carlo

O Carlo, ascolta

Umberto Giordano Da Andrea Chenier
Nemico della patria
Giuseppe Verdi
Da Rigoletto

Cortigiani vil razza dannata

Il concerto è in vendita esclusivamente online su http://www.teatroallascala.org e su http://www.ticketone.it

Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube del Teatro alla Scala e sul sito Corriere.it

_______________________________________________________________________________________________

8 Luglio 2020
Federica Lombardi soprano
Francesco Meli tenore
Giulio Zappa pianoforte
Patricia Kopatchinskaja violino
Joonas Ahonen pianoforte

 

 

 

 

PROGRAMMA
Giuseppe Verdi
Da Un ballo in maschera
Forse la soglia attinse… Ma se m’è forza perderti

Da Il corsaro
Egli non riede ancora… Non so le tetre immagini

Da Luisa Miller
Oh! Fede negar potessi… Quando le sere al placido

Wolfgang Amadeus Mozart Da Don Giovanni
Crudele! Ah no, mio bene… Non mi dir bell’idol mio
Ludwig van Beethoven Sonata n. 9 in la magg. op. 47 “a Kreutzer”
per violino e pianoforte
Umberto Giordano Da Fedora
Amor ti vieta
Ruggero Leoncavallo Da Pagliacci
Qual fiamma avea nel guardo… Stridono lassù
Giuseppe Verdi Da Otello
Già nella notte densa

____________________________________________________________________________________________

15 Luglio 2020
Strumentisti della Filarmonica in concerto
PROGRAMMA

IL TRIO

Claude Debussy dalla Sonata per flauto, viola e arpa
Pastorale, Lento dolce e rubato – Finale, Allegro moderato ma risoluto
Flauto, Marco Zoni Viola, Giuseppe Russo Rossi Arpa, Luisa Prandina
ENSEMBLE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto in fa magg. K 370
per oboe, violino, viola e violoncello
Allegro – Adagio – Rondò, Allegro
Oboe, Fabien Thouand Violino, Andrea Pecolo
Viola, Joel Imperial Violoncello, Gianluca Muzzolon
I FIATI
Charles Gounod
dalla Petite Symphonie per nonetto di fiati
Andante cantabile – Adagio, Allegretto
Flauto, Francesco Guggiola Oboi, Gianni Viero, Renato Duca
Clarinetti, Stefano Cardo, Lorenzo Paini
Corni, Roberto Miele, Stefano Curci

Fagotti, Valentino Zucchiatti, Nicola Meneghetti

GLI ARCHI
Antonio Vivaldi da Le quattro stagioni
per violino, archi e basso continuo
Concerto in fa min. op. 8 n. 4 RV 297 “L’Inverno”
Allegro non molto – Largo – Allegro
Concerto in sol min. op. 8 n. 2 RV 315 “L’Estate”
Allegro non molto, Allegro – Adagio – Presto
Violino solista, Laura Marzadori
Violini, Suela Piciri, Enkeleida Sheshaj, Fulvio Liviabella, Lucia Zanoni
Anna Longiave, Emanuela Abriani, Leila Negro, Damiano Cottalasso, Gabriele Porfidio
Viole, Emanuele Rossi, Eugenio Silvestri, Marco Giubileo
Violoncelli, Alfredo Persichilli, Sandro Laffranchini, Martina Lopez
Contrabbassi, Giuseppe Ettorre, Roberto Benatti
GLI OTTONI
Giuseppe Verdi Da Nabucco Sinfonia
Nino Rota
Un tributo a Nino Rota
Direttore, Brian Earl
Corno, Roberto Miele Trombe, Francesco Tamiati, Gianni Dallaturca,
Nicola Martelli, Mauro Edantippe
Tromboni, Daniele Morandini, Renato Filisetti, Giuseppe Grandi, Riccardo Bernasconi
Tuba, Matteo Magli Timpani, Andrea Bindi Percussioni, Gianni Arfacchia

La Scala del dopo Covid-19

17 Apr

Arrivato oggi il questionario-inchiesta della Scala: http://195.29.168.148/cmark/qst_viewer.asp

L’invito a compilarlo è arrivato per posta con queste parole di accompagnamento:

in questi tempi senza precedenti si rinnova e rinforza la necessità per il Teatro alla Scala di ascoltare il suo pubblico, oggi più che mai al centro dei nostri pensieri e del nostro lavoro.
A questo link può trovare un questionario di pochi minuti (circa dieci) ma di inestimabile valore per noi, per comprendere i cambiamenti nelle vostre aspettative e poter così indirizzare al meglio la nostra programmazione per i prossimi mesi.
La ringrazio vivamente per il tempo che vorrà dedicarci, sperando di tornare presto nella nostra amata Scala.

Dominique Meyer
Sovrintendente del Teatro alla Scala

Per ulteriori informazioni può scrivere all’indirizzo: lascalascolta@fondazionelascala.it

_________________________________________________________________________________________________________________

Dominique Meyer: “La Scala è pronta a ripartire, ora diteci quando” 

Intervista su Repubblica del 17 aprile 2020

conoscimilano.it/wp-content/uploads/2019/08/Dom...

«Alla Scala siamo pronti, ma al governo chiediamo date certe». Il sovrintendente alla Scala Dominique Meyer lancia un appello in vista della decisione sulla fase 2. E sull’ipotesi che orchestra e coro eseguano il Requiem di Giuseppe Verdi in streaming per commemorare le vittime del Covid 19 annuncia: «Riapriremo con un grande evento, ma prima dobbiamo avere garanzie sulla sicurezza».

 

Apriamo questo post anche per ricordare artisti e amici scomparsi a causa dell’epidemia Covid-19

Opera in streaming ai tempi del Covid-19 e il problema dei rimborsi

19 Mar

teatro alla scala - teatri milano - milano turismo - in-lombardia

 

Sul sito del Teatro alla Scala dal 21 marzo 2020, è stato annunciata una programmazione su RAI5 e RAIPlay, i cui dettagli giorno per giorno sono indicati su questo link:

http://www.teatroallascala.org/it/calendario-trasmissioni-rai.html

Aggiornamento al 4 aprile 2020: Sul problema dei rimborsi purtroppo si deve notare una scarsa correttezza nei confronti del pubblico. Le modalità di rimborso sono cambiate ma non se ne fa parola sulle “info” in prima pagina del sito e solo pochi finora sono stati avvertiti via mail.

Il modulo per la richiesta dei rimborsi (in realtà si otterranno dei voucher) è alla pagina:

https://rimborsiteatroallascalaeng.urlweb.pro/s/?id=JTk3biU5OW0lOUMlQjI=&a=JTk4aSU5OWolOUI=&pk_kwd=newsletter&pk_campaign=Modalit%C3%A0%20rimborso%20biglietti&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Modalit%C3%A0%20rimborso%20biglietti

IL TURCO IN ITALIA

22 Feb

In relazione alla diffusione del Coronavirus il Ministero della Salute, in accordo con il Presidente della Regione Lombardia, ha disposto la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura e di ogni forma di riunione in luogo pubblico, anche di carattere culturale, fino a domenica 1 marzo compreso.
In ottemperanza a queste disposizioni tutti gli spettacoli e le manifestazioni aperti al pubblico previsti al Teatro alla Scala fino al 1° marzo sono annullati, incluso il Concerto del M° Maurizio Pollini di lunedì 24 febbraio 2020.

Dal 22 Febbraio al 19 Marzo 2020
Gioachino Rossini
Durata spettacolo: 3 ore e 13 minuti incluso intervallo

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala

Nuova Produzione Teatro alla Scala

PRIMO ATTO: 94 minuti / Intervallo 25 minuti / SECONDO ATTO: 74 minuti

 

 

 

 

 

 

 

Direttore Diego Fasolis
Regia Roberto Andò
Collaboratore del Regista Emmanuelle Bastet
Scene e luci Gianni Carluccio
Costumi Nanà Cecchi
Video Luca Scarzella
CAST
Selim
Alex Esposito

Donna Fiorilla Rosa Feola
Don Geronio Giulio Mastrototaro
Don Narciso Edgardo Rocha
Prosdocimo Mattia Olivieri
Zaida Laura Verrecchia
Albazar Manuel Amati
Sarà possibile prepararsi all’ascolto dell’opera, un’ora prima dell’inizio di ciascuna recita, con una conferenza introduttiva, tenuta dal Prof. Cesare Fertonani, aperta a tutti gli spettatori muniti di biglietto presso il Ridotto delle gallerie.

L’OPERA IN POCHE RIGHE
Dopo le recenti riproposte de La gazza ladra e La Cenerentola, il Teatro alla Scala produce un nuovo allestimento del capolavoro comico di Rossini che qui nacque nel 1814, e rinacque grazie all’allestimento di Franco Zeffirelli del 1955 con Maria Callas, per ritornare nel 1997 con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Cobelli. Firma la produzione Roberto Andò, intellettuale e regista di cinema, opera e prosa, e premiato narratore. Diego Fasolis, che ha recentemente inaugurato la stagione operistica del LAC di Lugano con Il barbiere di Siviglia, affronta il suo primo Rossini alla Scala dopo i successi ottenuti con Händel e Mozart, forte di un cast che unisce la facilità belcantistica alla disinvoltura in scena: Rosa Feola, Alex Esposito, Edgardo Rocha, Giulio Mastrototaro e Mattia Olivieri.