Buon compleanno Ludwig van Beethoven

16 Dic

Bonn16 dicembre1770 – Vienna26 marzo1827

ATTENZIONE: tutti i commenti che non riguardano direttamente fatti musicali sono stati e saranno cancellati

6 Risposte a “Buon compleanno Ludwig van Beethoven”

  1. lavocedelloggione dicembre 16, 2020 a 9:38 am #

    Ho pensato che il grande Ludwig meritasse un poster a sé. Ricopio il messaggio di A.Zucena inserito poco fa nel post precedente:

    Auguri di buon 250’ compleanno a Ludwig van Beethoven. La sua musica ha reso questo mondo più sopportabile, anzi addirittura bello! Con tanta gratitudine.

  2. marco vizzardelli dicembre 16, 2020 a 2:33 PM #

    DANIEL HARDING IN DIRETTA SU RAI5 FESTEGGIA BEETHOVEN CON L’ORCHESTRA RAI

    Giovedì 17 dicembre alle 20.30 dall’Auditorium Rai di Torino, anche su Radio3, in Euroradio e in live streaming su RaiPlay

    Segna il culmine della settimana di festeggiamenti di Rai Cultura per il 250esimo compleanno di Ludwig van Beethoven il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Daniel Harding che Rai5 trasmette in diretta il giorno dopo il suo anniversario, giovedì 17 dicembre alle 20.30, dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. La serata, senza la presenza di pubblico in sala, è anche trasmessa in diretta su Radio3, in Euroradio e in live streaming su RaiPlay.
    Daniel Harding torna sul podio della compagine Rai a pochi giorni dal concerto che il 13 dicembre ha segnato il suo debutto, e propone due tra le più amate sinfonie beethoveniane: la Quinta e l’Ottava.
    La serata si apre con la Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93, che fu chiamata dal compositore «piccola Sinfonia», per la sua brevità e leggerezza. Fu composta con una rapidità insolita durante il 1811 e completata nell’estate dell’anno seguente a Teplitz, Karlsbad e Linz. Segue la Sinfonia n. 5 in do minore op. 67, che invece fu scritta fra il 1804 e il 1808. Nella sua aperta professione di eroismo, che raggiunge l’apice nella possente cellula ritmica iniziale definita «il destino che bussa alla porta», il brano lascia intravedere le vette in cui l’autore si avventurerà negli anni successivi.
    —————————————————————————————–

    marco vizzardelli

  3. marco vizzardelli dicembre 16, 2020 a 2:35 PM #

    RAI5: OMAGGIO A BEETHOVEN PER I 250 ANNI DALLA NASCITA

    Dal 14 al 26 dicembre con grandi interpreti come Claudio Abbado, Daniel Barenboim, Uto Ughi e altri

    Domenica 20 dicembre dalle 16.00 alle 24.00 “Maratona Beethoven” con le nove sinfonie eseguite dai Berliner Philharmoniker

    Nel dicembre 2020 si festeggiano i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Per celebrare il compositore, Rai Cultura dedica al genio musicale una serie di appuntamenti che andranno in onda per tutto il mese su Rai5. Si comincia con “Immortali amate”, in prima visione ogni pomeriggio dal 14 al 18 dicembre, che proporrà l’integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra introdotti da Sandro Cappelletto ed eseguiti da cinque affermate pianiste italiane: Leonora Armellini, Maria Perrotta, Mariangela Vacatello, Anna D’Errico, Gloria Campaner; si prosegue con due prime serate che trasmetteranno l’opera Fidelio dal Teatro alla Scala che ha inaugurato la stagione scaligera 2014-2015 con la direzione musicale di Daniel Barenboim, mercoledì 16, e la Nona Sinfonia diretta nel 2001 dal maestro Claudio Abbado alla guida dei Berliner Philharmoniker, giovedì 17. Solisti Karita Mattila, Violeta Urmana, Thomas Moser, Eike Wilm Schulte. Il concerto chiuderà anche la “Maratona Beethoven”, in programma domenica 20 dicembre dalle 16.00 alle 24.00 circa su Rai5, che riproporrà le nove Sinfonie beethoveniane tutte dirette da Abbado alla guida dei Berliner Philharmoniker, introdotte e commentate da Valentina Lo Surdo e Francesco Antonioni.

    Completa l’omaggio una serie di appuntamenti in onda ogni sabato fino al 26 dicembre alle 19.00 circa, che ripropone le Sonate per pianoforte e violino eseguite nel 1991 all’Oratorio del Gonfalone di Roma dal violinista Uto Ughi e dal pianista Tamás Vásáry.

    IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI

    14-15-16-17-18 dicembre tra le 17.00 e le 18.00 circa: “Immortali amate”

    16 dicembre 21.15: OPERA Fidelio

    17 dicembre 21.15: CONCERTO Nona Sinfonia

    20 dicembre 16.00-24.00: MARATONA “Le nove Sinfonie di Beethoven”

    5-12-19-26 dicembre 19.00 circa: CONCERTI Sonate per pianoforte e violino
    —————————————————————————————————————

    m.viz.

  4. der rote Falke dicembre 24, 2020 a 1:10 PM #

    il teatro regio di torino annuncia per febbraio 2021 un nuovo così fan tutte con riccardo e chiara muti nonché un cast freschissimo; inoltre una nuova bohème diretta da daniel oren.

    da via filodrammatici non un cenno che sia uno di qualcosa che assomigli a una produzione operistica.

  5. Ionïta Rínko dicembre 31, 2020 a 12:25 PM #

    Cari tutti.
    Il mio augurio è che il 2021 porti via dalla dirigenza del Teatro alla Scala tutti coloro i quali contengono una ypsilon nel loro cognome.

    Ionïta

    • der rote Falke gennaio 3, 2021 a 5:59 PM #

      …”e il ciel v’ascolti”, come dice la desdemona verdiana.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: