La Traviata

1 Mar
Dal 28 Febbraio al 14 Marzo 2017
Giuseppe Verdi

Melodramma in tre atti.

Libretto di Francesco M. Piave

(Editore Casa Ricordi, Milano)

Coro, Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Produzione Teatro alla Scala

Durata spettacolo: 03 ore e 30 minuti inclusi intervalli

la-traviata

Direttore Nello Santi
Regia Liliana Cavani
Scene Dante Ferretti
Costumi Gabriella Pescucci
Luci Marco Filibeck

CAST

Violetta Valery Ailyn Perez (28 feb.; 3, 5 mar.)

Anna Netrebko (9, 11, 14 mar.)

Flora Bervoix Chiara Isotton
Giorgio Germont Leo Nucci
Alfredo Germont Francesco Meli
Barone Douphol Costantino Finucci
Marchese D’Obigny Abramo Rosalen
Dottor Grenvil Alessandro Spina
Annina Chiara Tirotta*
Gastone Oreste Cosimo*
Giuseppe Jérémie Schütz*
Domestico Gustavo Castillo*

10 Risposte a “La Traviata”

  1. L.J. marzo 1, 2017 a 10:50 am #

    Mi sono sentito su Scherzi a parte. A parte gli scherzi, una serata abominevole. Non credevo possibile a Milano una cosa simile.

    Grande errore è stato programmare questa Traviata, che sovraccarica il teatro già bello impegnato su titoli ben più significativi; grande presunzione mandarla in scena in questo modo.

  2. marco vizzardelli marzo 1, 2017 a 9:19 PM #

    In tre giorni nel giro di una settimana ho ascoltato una stratosferica direzione di Michele Mariotti in Semiramide a Monaco. Una magnifica Butterfly con direzione di Matteo Beltrami a Novara. Una interessantissima direzione di Jader Bignamini in Trovatore a Roma.
    Italiani tutti e tre, oltreché bravissimi. Intanto alla Scala, Pereira riteneva un dovere “far conoscere” Nello Santi ne La Traviata… ad ognuno le sue scelte. Buon ospizio, caro sovrintendente direttore geriatrico!

    marco vizzardelli

    • Pippo marzo 2, 2017 a 12:11 am #

      affido le mie speranze ai Meistersinger e alla Bolena; per il resto stagione scaligera da archiviare nel fascicolo “c’è posto per tutti tanto chissene”.

  3. marco vizzardelli marzo 2, 2017 a 8:17 am #

    Eh, ma anche per Bolena: dal momento che bisognava sostituire il direttore, non c’era nessuno un po’ migliore dell’inquietante Ion Marin (quello del tremendo Così Fan Tutte postumo Strehler), sulla piazza?
    Ripeto: esiste una serie di giovani direttori, oltretutto italiani (ne ho nominati e si possono aggiungere Lanzillotta, Valerio Galli, altri ancora) di valore. Pereira preferisce il mercato delle mummie. Boh.

    marco vizzardelli

    • Pippo marzo 2, 2017 a 10:36 PM #

      ti stupirò, Marco, ma le ultime performance dal vivo di Ion Marin – diciamo da cinque anni a questa parte – sono state per me esaltanti, sia nel sinfonico (una magistrale Quinta di Mahler con la Lso, per esempio) sia soprattutto nell’operistico. ribadisco dunque la mia fiduciosa aspettativa.

  4. ruggero r. marzo 4, 2017 a 6:30 PM #

    Mi dicono che il grande Harry Kupfer non riesce a raggiungere Milano per problemi di salute (che in un ottantasettenne non sono rari). Un peccato. A Zurigo il suo allestimento fu illuminante e totalmente aderente alla lettura di Daniele Gatti. Mi auguro che a Milano la cosa funzioni ugualmente, malgrado l’assenza del regista. Ho comprato un bel biglietto per la prima. Vedremo.

  5. ruggero r. marzo 7, 2017 a 10:17 am #

    Breaking News

    Anna è appena entrata in teatro per le prove a lei riservate: sorridente, sgargiante, profumosa.

  6. Stiffelio marzo 7, 2017 a 7:03 PM #

    E giovedì sarà sicuramente una grandissima serata. Saremo tutti lì per applaudirla. Speriamo se lo meriti

    • Stiffelio marzo 10, 2017 a 8:30 PM #

      Bellissima serata che non ha tradito le aspettative. Netrebko magnifica. La voce ha perso un po’ di limpidezza (normale dopo vent’anni )ma il colore e la bellezza del timbro sono ancora seducenti. E la voce è potente ferma e riempie la Scala. Già questo è un sinonimo di tecnica superlativa data la pessima acustica. Insomma una grandissima. Anche Meli Riportato al suo vero repertorio ha cantato magnificamente. Monumentale Nucci che a 75!anni ancora padroneggiare il ruolo di germont. Lui il vero miracolo non Domingo. Regia della Cavani sempre piacevole da vedere ma macchinosa per i nostri tempi e con intervalli lunghissimi. Nello Santi ha ricevuto molti applausi e data L’età 87,è ancora un vecchio volpone del podio. Tuttavia i tempi sono molto dilatati e questo nuoce al divenire dell’opera. Trionfo scontato alla fine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: